|
FIFTY TOP 1993-1997 Preparazione su base Polini, ottimizzazione di tutta la parte termica e meccanica del motore, componentistica di telaio e ciclistica completamente revisionata e in parte sostituita da parti speciali a catalogo e parti costruite per l'occasione. Verniciatura totale in bianco lucido con particolari neri, strumentazione digitale completa di contagiri-termometro e contakilometri digitali.
|
SCHEDA TECNICA MOTORE Cilindro: Polini con scarico a "W" con 4 travasi + 2 luci frontescarico Alesaggio: Ø47mm Corsa: 41.8mm Squish: 0.75mm Pistone: Monofascia speciale (cod. SRP-04) con segmento in acciaio speciale giapponese Biella: biella racing barikit con gabbie di piede e occhio argentate Albero Motore: originale F.Morini Cuscinetti Cambio e Albero Motore: SKF con gabbia in nylon gioco C3 Frizione: racing in carbonio (cod. RCS-01) + molle racing (cod. RSS-01) Scarico: Giannelli Speed-Fire con imbocco maggiorato e raccordato al cilindro
ASPIRAZIONE Carburatore: dellorto PHBG 21 preparato arf33 racing Collettore: malossi ottimizzato e spinato con pacco lamellare Pacco Lamellare: originale ottimizzato con lamelle da 0.30 + 0.35mm Filtro Aria: polini a cono (cod. AF-01)
RAFFREDDAMENTO Radiatore: originale Pompa Acqua: elettrica (cod. REP-02) Termointerruttore: tipo racing montato sul manicotto di mandata al radiatore insieme al sensore del termometro
ELETTRONICA Volano Accensione: sistema originale ducati energia con volano alleggerito arf33 racing Centralina: top performances gialla Strumentazione: contagiri/termometro koso + contakilometri digitale sigma sport (precisione ±1kmh) Cruscotto e Comandi Elettrici: artigianale in alluminio con interruttore accensione luci + interruttore bypass comando pompa elettrica + pulsante di massa al manubrio
CICLISTICA E FRENI Ruota Anteriore: originale Freno Anteriore: disco freno arf33 racing (cod. WBD-01) + pastiglie MHR (cod. FBP-01) + tubo in treccia con raccordi inox Pompa Anteriore: Malaguti, provenienza scooter Sospensione Anteriore: forcella tradizionale originale revisionata e precaricata Ruota Posteriore: originale Freno Posteriore: nuove ganasce intagliate + portaganasce modificato e sverniciato Sospensione Posteriore: monoammortizzatore originale + bielletta rialzo (cod. RUC-02) + viti titanio (cod. RUCS-01)
TRASMISSIONE FINALE Pignone: Z11 Corona: Z30 Catena: RK rinforzata (cod. RKC-01) Rapporto: 0.367
ESTETICA, FANALI e MANUBRIO Mascherina: acerbis doppio faro alogeno Carenatura: originale top 93-97 modificate per pompa liquido e scarico Faro Posteriore: a led con vetro fumè Cavalletto: laterale (cod. LSS-01) su forcellone Portatarga: artigianale pieghevole Manubrio: semi cross stretto Comando Frizione: in alluminio anodizzato con comando aria integrato Comando Gas: tommaselli
DESCRIZIONE Il cilindro polini è stato completamente rivisto nelle fasature e nel time-area, rifinitura di tutti i condotti di travaso e scarico (lucidato) con raccordatura ai carters, si è reso necessario un leggero apporto di stucco metallico per preservare una corretta tenuta delle guarnizioni. La testa è stata lucidata completamente ed è stata eliminata la guarnizione di carta originale, al sui posto una serie di Oring in viton, il valore di squish attuale è di 0.75mm. I carters sono stati perfettamente raccordati ai condotti creando l'invito dalla zona pacco lamellare alle sacche di travaso, tutta la superficie è stata poi irruvidita. E' stato inoltre rimosso il miscelatore sostituendolo con un tappo in teflon. Per l'aspirazione il PHBG 21 è stato preparato senza variare il diametro del diffusore (e quindi permettendo l'installazione dei classici filtri per fifty) mediante riporti in stucco metallico poi è seguita una lucidatura accurata. Il collettore è stato raccordato al pacco lamellare e raccordato internamente per evitare perdite di carico, infine sabbiato e spinato per essere perfettamente posizionato con il pacco lamellare che è stato a sua volta completamente rifinito nel condotto e nella finitura e quindi dotato di lamelle in carbonio da 0.30mm e 0.35mm (pacco lamellare asimettrico). Lo scarico è un giannelli speed-fire pulito internamente e riverniciato in nero opaco, l'imbocco è stato sostituito con uno di maggiori dimensioni per adattarsi alla maggiorazione dell'attacco al cilindro, il terminale originale giannelli è stato pulito e riempito di nuova lana di vetro. Per l'impianto di raffreddamento si è aggiunta la pompa elettrica sotto il motore, comandata da un termointerruttore racing (tarato a 60°) o dall'interruttore manuale sul cruscotto con funzione di by-pass (in caso di malfunzionamento del termointerruttore), l'accensione della pompa viene segnalata da un led rosso. Tutte le tubazioni sono state quindi rifatte ex-novo con tubi in gomma pre-curvati (provenienza auto) e parti di tubo in alluminio. Per la corretta e meno invasiva collocazione della pompa si è reso necessario ruotare l'attacco del manicotto di ingresso al cilindro realizzando una flangia sfalsata di 60°. Tutto l'impianto elettrico è stato rifatto da zero e prevede, oltre alle luci anteriori e posteriori, il cablaggio comando pompa/termointerruttore, la posa dei cavi della strumentazione, quelli del volano e il pulsante di massa. A livello ciclistico tutto è stato revisionato "pezzo per pezzo" sostituendo tutte le parti di normale usura (viti/guarnizioni/paraoli), anteriormente le molle sono state caricate leggermente mentre al posteriore si è montata una bielletta di rialzo per fare in modo che il dietro non si "sedesse" con il peso del guidatore. Il freno anteriore è composto dal disco fisso wave arf33 racing accoppiato alle pastiglie MHR, la pinza e la pompa sono state revisionate completamente mentre il tubo è nuovo in treccia con raccordi inox, per il posteriore invece, oltre alla revisione completa, si sono praticate le scanalature sulle ganasce e delle forature sul portaceppi per poter evacuare il più possibile la polvere ed il calore. a voi le foto di quanto descritto ed i video.
PRESTAZIONI RILEVATE: Velocità Massima: 120kmh effettivi (rapporto finale 11-30, prova su strada) Potenza: 13,60cv (alla ruota) Coppia: 0,87 Kgm Velocità Massima: 110,5kmh (rapporto finale 11-32, prova al banco)
AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2011
DESCRIZIONE In questo aggiornamento sono stati eseguiti alcuni lavori di finitura e miglioramento. Il cilindro, anche se grippato, è stato lucidato e reso ancora idoneo all'uso, inoltre sono stati fatti alcuni piccoli lavori di finitura sulle luci e sui setti divisori dei travasi principali. Il tutto dotato di pistone monofascia nuovo opportunamente preparato. Sono state poi stuccate le zone esterne ai travasi per garantire una perfetta tenuta della guarnizione di base. Anche i carters hanno subito l'intervento di nuova stuccatura all'esterno delle sacche di travaso. Altro lavoro eseguito è stato quello di rendere il condotto di aspirazione costante, per fare ciò si è ricorso all'uso di stucco epossidico bicomponente sia sul collettore che sul pacco lamellare, il tutto poi fresato e rifinito a mano. Infine il gruppo frizione è stato completamente alleggerito e sono stati montati paraoli racing teflonati sia per l'albero motore che per il secondario del cambio. La carburazione è stata rivista leggermente portando il getto del massimo da 92 a 100, questo ha ridotto la potenza alla ruota a 12.5cv con scarico giannelli (rispetto ai 13.6cv ottenibili con getto da 92), questo per garantire una maggiore affidabilità del motore. Il fifty è stato poi sottoposto a ben 71 rullate al banco per affinare il setup generale e per provare differenti componentistiche, oltre ai 2 scarichi sono stati provati 2 carburatori PHBG (uno originale, l'altro preparato arf33), 2 candele (NGK BR9EG e NGK BR9ES) e 2 volani (originale ed alleggerito). Più sotto sono visibili le foto ed il video generale degli interventi descritti, qui di seguito invece alcuni grafici dei test al banco.
PRESTAZIONI RILEVATE: Potenza: 12,52cv (alla ruota) con scarico Giannelli Splitfire (getto 100) Coppia: 0,82 Kgm (alla ruota) con scarico Giannelli Splitfire (getto 100) Potenza: 10,59cv (alla ruota) con scarico Simonini Calibrato (getto 100) Coppia: 0,87 Kgm (alla ruota) con scarico Simonini Calibrato (getto 100)
GRAFICO COMPARATIVO MARMITTE
GRAFICO COMPARATIVO CARBURATORI
GRAFICO COMPARATIVO CANDELE
enjoy |
|
IMMAGINI E VIDEO FOTO PRIMA ELABORAZIONE 2010
FOTO AGGIORNAMENTO DICEMBRE 2011
Ecco Ivan che prova per la prima volta (dopo la preparazione) il suo fifty
Successivamente non ho resistito e l'ho riprovato ancora io stesso
Eccolo da fermo e con una rapida panoramica attorno
Infine il giorno più triste...il fifty va via con il padrone
video riassuntivo finale (include aggiornamenti Dicembre 2011)
|
WebMaster: arf33
all right reserved © 2005 www.arf33.com